di marepulitotirreno@gmail.com

Monitoraggio delle acque

Fin dalla sua composizione, Mare Pulito si è posto l’obiettivo di individuare le criticità che portano il mare, in alcune zone, ad essere inadatto alla balneazione per diversi giorni dell’anno. Questo tipo di criticità rappresenta un problema sotto diversi aspetti: colpisce la regione sia sotto il profilo economico, disincentivando il turismo e tutte le attività ad esso collegate (fonte economica da cui dipende buona parte della sussistenza di molti territori marittimi), sia a livello ambientale, causando un impoverimento della biodiversità con evidente danno per l’intero ecosistema. Ne conseguono ulteriori danni economici, come la riduzione delle attività di pesca, con impoverimento dell’intera collettività.
Mare Pulito, per monitorare lo stato di salute delle acque, si propone di organizzare in autonomia e in collaborazione con enti preposti come Arpacal, Università o laboratori privati, analisi su campioni di acque ritenute anomale, per meglio capirne la composizione e, quando possibile, l’origine dell’eventuale inquinamento.

Questo sito usa i cookie nel rispetto del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali. Se continui la navigazione supponiamo che tu ne sia felice. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy