di marepulitotirreno@gmail.com

Il nostro mare

Lo sapevate che la Calabria vanta ben cinque parchi marini regionali?
Nel 2016, la Regione Calabria istituisce, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 195 del 28.12.2016, l’Ente per i Parchi Marini Regionali (E.P.M.R.) con l’obiettivo di tutelare e conservare le aree costiere e marine calabresi di maggiore valenza ambientale e di notevole pregio paesaggistico, naturalistico e biologico.
I Parchi marini regionali si sviluppano su un’estensione di oltre 4.900 ettari.
Fanno parte dell’Ente il Parco Marino Regionale “Riviera dei Cedri” con le due uniche Isole Calabresi: l’Isola di Dino e l’Isola di Cirella, il Parco Marino Regionale “Baia di Soverato”, il Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini”, il Parco Marino Regionale “Scogli di Isca”, il Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo – S. Irene Vibo Marina – Pizzo – Capo Vaticano – Tropea”.
Nel Parco sono, inoltre, presenti 8 Siti di Importanza Comunitaria (SIC Fondali marini dell’Isola di Dino-Capo Scalea, SIC Fondali marini dell’Isola Cirella-Diamante, SIC Isola di Dino, SIC Isola di Cirella, SIC Spiaggia di Brancaleone, SIC Fondali di Capocozzo − S. Irene, SIC Fondali di Pizzo Calabro, SIC Fondali di Capo Vaticano)

Flora e fauna

Il nostro mare, che bagna 780 km di costa, incanta per la presenza di alcuni tra i patrimoni più preziosi di flora e fauna mediterranea.
Su ampie aree del Parco nidifica abitualmente la tartaruga “caretta caretta”, specie protetta a livello regionale e globale. La Baia di Soverato ospita le uniche due specie di signatidi della subfamiglia hippocampinae presenti lungo le coste italiane: l’Hippocampus hippocampus e l’Hippocampus guttulatus.
I fondali ricadenti nell’area del Parco nascondono un giardino rallegrato da esempi pregievoli di flora ad alta biodiversità e in via di riduzione e scomparsa, come praterie di Posidonia climax, margherite di mare, spirografi, spugne. Di recente è stata rinvenuta la presenza, sino a pochi anni fa sconosciuta, di importanti colonie di coralligeno con gorgonie (Paramuricea clavata), corallo nero (Antipathella subpinnata) e falso corallo nero (Savalia savaglia).
Sull’incantevole Isola di Dino, non di rado, si ravvedono endemismi vegetali rari, come la Primula palinuri, la Chamaerops Humilis (palma nana), unica palma spontanea della flora italiana.

Sono 28, inoltre, in Calabria le Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.), 20 delle quali esterne al perimetro dei parchi marini, con una estensione di ha 12.816 che abbraccia tutto il territorio costiero e marino della Calabria.
Tanta bellezza è costantemente minacciata dall’inquinamento dell’uomo e noi non possiamo più permetterlo! Per questo, il nostro mare ha bisogno di te! Difendiamolo, insieme.
Uniti, possiamo!

Questo sito usa i cookie nel rispetto del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali. Se continui la navigazione supponiamo che tu ne sia felice. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy